Notizie storiche
X - X (costruzione intero bene)
La possibilità di retrocedere almeno al X sec. la fondazione della
chiesa di S. Stefano è permessa dalla sopravvivenza, nel centro plebano
di Domo, entro il quale sorge la chiesa stessa, di un edificio autonomo
ad uso di fonte battesimale, conservatosi ancora leggibile nelle caratteristiche
riferibili ad età protoromanica. Col battistero e la chiesa plebana
di S. Maria Assunta (oggi parrocchiale), S. Stefano componeva un complesso
che replicava, in modi semplici, gli schemi adottati nei centri maggiori
e che prevedevano, accanto al battistero, una chiesa grande in funzione
di chiesa estiva e una chiesa più piccola, per le funzioni invernali,
quale, per l'appunto, sarebbe stata S. Stefano.
XIV - XV (ricostruzione e decorazione intero bene)
I caratteri attuali dell'edificio e la mancanza di studi approfonditi non
aiutano a determinare se, nelle forme attuali, la chiesa sia frutto di una
fase costruttiva di rilevante antichità o, invece, di una risalente
alla fine del XIV sec. o all'inizio del secolo successivo. La presenza di
un solido abside quadrangolare, innestato su un'aula fedeli rettangolare,
infatti, è elemento che induce tanto a pensare ad una ricostruzione
tre o quattrocentesca, tanto a moduli diffusi tra alto e basso medioevo.
Sembra deporre a favore di una datazione più recente la bella porta
d'ingresso, coronata da un attico classico, che parrebbe lavoro quattrocentesco
eseguito in contemporanea con importanti lavori interni (inserimento di
volte a crociera sul presbiterio) e di rilevanti cicli affrescati .
XVI - XVI (decorazione e cicli affrescati presbiterio)
Il presbiterio, oggi l'unico settore della chiesa ancora dedicato a funzioni
sacre, presenta una ricca decorazione affrescata eseguita nei primi decenni
del XVI sec. e, oggi, per buona parte, attribuita all'intervento della bottega
di frescanti locali diretta da Guglielmo Jotti da Montegrino.
1849 - 1849 (soppressione parziale intero bene)
A partire dalla metà del XVII sec., l'oratorio venne adibito ad uso
di cappella per le sepolture, in appendice al cimitero che si estendeva
tra il medesimo, la plebana di S. Maria Assunta e il battistero. Ciò
determinò la progressiva decadenza, sino a che, nel 1849, fu soppresso
e la metà corrispondente all'aula fedeli trasformata in casa coadiutorale.
In tal modo, furono occultati e danneggiati alcuni cicli di affreschi presenti
sulle pareti laterali dell'aula fedeli e sopra l'arco trionfale.
1894 - 1894 (restauro e cambio di intitolazione presbiterio)
I lavori per l'adattamento a casa coadiutorale risparmiarono la cappella
maggiore che, nel 1894, fu riaperta al culto sotto il titolo di S. Luigi.
Purtroppo, fu questa l'occasione per maldestri adattamenti, tra cui lo scialbo
di tutte le pareti del presbiterio sulle quali si erano sino ad allora conservati
estese porzioni dei cicli affrescati cinquecenteschi.
Descrizione La chiesa sorge nel complesso della frazione di Domo,
già centro plebano di rilevante antichità e di riferimento
per l'intero territorio dell'alto Verbano Lombardo. In questo contesto,
S. Stefano avrebbe svolto il ruolo di piccolo oratorio per le funzioni invernali,
accanto alla chiesa "grande", ancora conservata, ancorché
alterata, adatta alle cerimonie estive, e ad un battistero recentemente
ripristinato all'antico uso. L'attuale S. Stefano corrisponde al solo presbiterio
della chiesa ricostruita probabilmente tra XIV e XV sec.; la navata, infatti,
fu trasformata in casa coadiutorale nel corso del XIX sec. Pertanto, lo
spazio oggi dedicato alle funzioni si articola su una pianta sostanzialmente
quadrangolare e si conclude con una bella volta a crociera costolonata innestata
a considerevole altezza. Le murature sono in pietrame misto, a sezione normalizzata.
L'ingresso è rivolto alla piazza pubblica interna al complesso per
mezzo di una scalinata e di una bella porta di sapore rinascimentale, che
immette direttamente nel ridotto presbiterio. Di rilevanza, in relazione
ai luoghi, il ciclo affrescato che si sviluppa sulle tre pareti superstiti
del presbiterio e sulle vele della volta: vi sono raffigurati, tra i soggetti
riconoscibili, i Padri della chiesa latina e gli Evangelisti (sulla volta),
una grande Crocifissione (parete absidale) e, sulla parete laterale meridionale,
una Discesa al Limbo. Una fascia interiore di raccordo presenta una teoria
di Apostoli. Si tratta di lavori degli esordi del XVI sec., in parte attribuibili
ad una bottega di frescanti locale (diretta da Guglielmo Jotti da Montegrino),
in parte ancora da riscoprire sotto gli scialbi eseguiti alla fine del XIX
sec.
Pianta
L'attuale S. Stefano corrisponde al solo presbiterio della chiesa ricostruita
probabilmente tra XIV e XV sec.; la navata, infatti, fu trasformata in casa
coadiutorale nel corso del XIX sec. Pertanto, lo spazio oggi dedicato alle
funzioni si articola su una pianta sostanzialmente quadrangolare. L'ingresso
è rivolto alla piazza pubblica interna al complesso per mezzo di
una scalinata e di una bella porta di sapore rinascimentale, che immette
direttamente nel ridotto presbiterio.
Struttura
Le murature sono in pietrame misto, legato con malta, a sezione normalizzata.
Ad eccezione del muro orientale del presbiterio, tutte le facciata della
chiesa (compreso il corpo adibito a casa coadiutorale) sono intonacate.
Coperture
La copertura si sviluppa in due falde ed è sorretta da un ordito
ligneo principale e da uno secondario. Il manto di copertura è in
tegole marsigliesi.
Impianto strutturale
Lo spazio dell'antico presbiterio di S. Stefano è concluso da una
volta a crociera con profilo costolonato, opera riferibile al XIV o al XV
sec.
Opere d'arte
I cicli affrescati interni costituiscono l'elemento di maggiore interesse
della piccola chiesa. Un tempo estese a tutto lo spazio sacro, le raffigurazioni
sono oggi visibili nel solo presbiterio che, nonostante gli scialbi ottocenteschi,
rappresenta il complesso di affreschi di maggior interesse dell'intero Alto
Verbano Lombardo. Vi sono rappresentati: una Crocifissione sulla parete
di fondo; i Padri della chiesa latina e gli Evangelisti sulla volta; una
Discesa al Limbo sulla parete laterale meridionale; un Martirio di S. Stefano
sulla parete laterale settentrionale, nonché, nei registri inferiori
delle due pareti laterali, una teoria di Apostoli. Per buona parte, si tratterebbe,
secondo recenti studi, di lavori dei primi decenni del XVI sec. della bottega
locale di frescanti, diretta da Guglielmo Jotti
da Montegrino.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento, in mattonelle di cotto disposte a "spina pesce",
è stato posato durante un recente, ma non documentato intervento.