Dicembre 2023

 

 

l'omelia di don Luca

 

gli appuntamenti della settimana

 

la riflessione di don Maffi


le proposte per vivere l'Avvento 2023


FESTA PATRONALE DI NASCA

8 dicembre 2023

In programma martedì 5 alle ore 15 s. Rosario, al termine una illustrazione storica sulla chiesa e la parrocchia di Nasca;

mercoledì 6 alle ore 20,45 riflessione "Il mio cuore esulta nel Signore";

venerdì 8 festa della Immacolata, alle ore 11,45 s. Messa solenne, cui seguirà un aperitivo in Oratorio.

(verrà messo a disposizione un fascicolo sulla storia della chiesa)

altri appuntamenti in programma


Percorso di Catechesi sulle Virtù cardinali
aiutati da 4 icone bibliche e da 4 immagini artistiche (istruzione da parte di Maria Elisa di Abbarbar)

Chiesa parrocchiale di Germignaga Diretta YouTube

1° Incontro – Lunedì 13 Novembre 2023 ore 20.45, Le virtù Cardinali – Introduzione

2° Incontro – Lunedì 20 Novembre 2023 ore 20.45,
Prudenza con la testimonianza di Maurizio Ambrosini sociologo dell’Università degli Studi di Milano.

3° Incontro – Lunedì 27 Novembre 2023 ore 20.45,
Fortezza con la testimonianza di Seydou Konate presidente della Cooperativa Ballafon

4° Incontro – Lunedì 4 Dicembre 2023 ore 20.45,
Temperanza con la testimonianza di don Claudio Burgio cappellano dell’Istituto penale minorile “Cesare Beccaria” di Milano

5° Incontro – Lunedì 11 Dicembre 2023 ore 20.45,
Giustizia con la testimonianza di Silvia Landra psichiatra e direttrice della Casa della Carità

6° Incontro – Lunedì 18 Dicembre 2023 ore 20.45,
Celebrazione Penitenziale e possibilità della Confessioni individuali.


Programma completo, clicca qui


Serate Presepi 2023 - clicca qui


Calendario incontri di preghiera e benedizioni famiglie

clicca qui


Riascolta l'audio delle serate
Venerdì ore 20.45, chiesa del Carmine


Vedi qui «Il Kaire delle 20.32»

clicca qui


Prenotazioni entro domenica 17 dicembre


Stagione teatrale Germignaga

programma completo, clicca qui


Con questo progetto si vuole creare una rete di famiglie disponibili ad accogliere i minori in temporanea difficoltà per un periodo di tempo determinato grazie allo strumento dell’affido familiare. Accogliere in famiglia un minore in temporanea difficoltà significa instaurare con lui un rapporto di affetto e fiducia in un momento della sua vita caratterizzato da solitudine e difficoltà, significa fargli sentire il calore della famiglia e aiutarlo ad inserirsi nella nostra comunità.

L’affido familiare può essere utilizzato da tutti coloro che si sentono disposti ad accogliere un minore ovvero da coppie sposate, conviventi o unite civilmente, singoli con o senza figli, senza vincoli di età.

Le famiglie che si rendono disponibili a partecipare alla Rete delle Famiglie Accoglienti verranno formate sull’affido familiare tramite un corso organizzato dalla Cooperativa l’Aquilone in collaborazione con l’ambito territoriale del Piano di Zona di Luino.

Per aderire alla Rete delle Famiglie Accoglienti o semplicemente per chiedere informazioni basta inviare una mail a comunitaoperosa@gmail.com ; le famiglie saranno poi contattate per il corso e per il progetto dell’affido di un minore.


RESTAURI IN CORSO

chiesa s. Antonio al monte, chiesa s. Genesio a Sarigo, Centro religioso di Domo,

affresco Madonna e Santi nella chiesa di s. Rocco a Porto

(per saperne di più, clicca qui)

Chi volesse contribuire alle spese per i lavori in programma può farlo tramite bonifico bancario (chiedendo l'IBAN per la parrocchia interessata allo specifico restauro)

Essendo opere di restauro autorizzate dalla Soprintendenza, le offerte sono deducibili dalle tasse richiedendo l'apposita attestazione in Parrocchia.

Note illustrative sul Battistero di Domo


La situazione economico - patrimoniale delle nostre sei parrocchie
clicca qui per rivedere l'incontro informativo del 24 giugno sulla situazione economica e patrimoniale delle nostre parrocchie, sarà inoltre possibile visionare i rendiconti spese dell'anno 2022, nonché la presentazione degli interventi programmati.


 

 


Prima Comunione ottobre 2023 a San Pietro (foto Sangalli - Laveno M.)


11 giugno: celebrazione della s. Messa del 25° di ordinazione di don Luca e don Davide, 55° di don Alessandro e 20° di don Marco

(altre foto: clicca qui)


 Il sito è stato aggiornato con le schede storiche

di tutte le Parrocchie della Valtravaglia


Valtravaglia for future

Una proposta per immaginare la Chiesa della Valtravaglia

Scelte da compiere - Direzione da intraprendere

clicca qui

PRIMI PASSI DEL CAMMINO

26 ott. 2021 - Incontro con don Roberto Repole

9 nov. 2021 - Incontro con mons. Erio Castellucci

25 genn. 2022 - Incontro con sr. Patrizia Licandro (video) - (testo)

Qui trovi tutta la documentazione aggiornata sul cammino di Chiesa a livello decanale clicca qui


 la chiesa di san Giorgio

 la chiesa di san Genesio

leggi il progetto P.C.T.O. della classe 3BE e della classe 3BL del Liceo di Luino

sulle chiese di Sarigo - clicca qui


per non dimenticare...

Stiamo raccogliendo e pubblicando su questo sito web fotografie e ricordi dei parroci e dei sacerdoti delle parrocchie della Valtravaglia, per conservarne la memoria e riproporre la loro figura al ricordo di tutti. Sono anche ricordate altre figure di sacerdoti legati alle nostre parrocchie.

Vi chiediamo la disponibilità a prestarci eventuali foto, immaginette, ritagli di giornale, testi, ricordi, in vostro possesso, che fotograferemo e prontamente vi restituiremo. Il materiale ricevuto sarà pubblicato sul sito web o utilizzato per eventuali attività culturali delle nostre parrocchie.

Grazie a tutti per la collaborazione!


 AVVISO


Allo scopo di offrire un miglior servizio pastorale in occasione di esequie e tumulazioni delle ceneri, si è pensato - per quanto possibile - di disporre per i relativi riti quanto segue:
- funerali: saranno celebrati tutti i giorni, esclusi martedì, domenica e altri giorni festivi
- tumulazione delle ceneri: solo il sabato mattina, con la presenza di un Diacono